Si è tenuta a San Casciano V.P. venerdì 7 giugno  l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del Bilancio al 31/12/2018.

Nel corso dell’Assemblea Ordinaria dei Soci è stato presentato il Bilancio 2018 alla presenza di numerosi soci ed invitati, che ha confermato  l’importanza di una realtà come Arca in Toscana, con 1256 addetti di cui 844 soci lavoratori distribuiti nei servizi nelle aree del  Sociale e  dell’Infanzia, attivi nelle province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Siena. Con  ricavi per 27 milioni di euro e un utile di 278 mila euro, che rappresenta un buon risultato complessivo (un aumento del 7,76 % sul fatturato del 2017 e del 20,68% sull’utile netto del 2017), soprattutto se valutato nel difficile contesto di mercato nel quale la cooperativa opera, che vede una progressiva contrazione delle risorse del sistema pubblico, in un quadro sempre più complicato di concorrenza.

All’incontro è intervenuto anche Marco Paolicchi, responsabile Area Welfare di Legacoopsociali Toscana, che ha delineato la situazione della cooperazione sociale in Toscana e gli impegni per il futuro, soprattutto in relazione al nuovo CCNL e al tema delle trattative per gli adeguamenti tariffari nei contratti con la Pubblica Amministrazione.

Di particolare rilievo l’attività volta al mantenimento e ottenimento di Certificazioni come il passaggio dalla 9001:2008 alla 9001:2015,  la conferma della certificazione per i servizi all’infanzia UNI 11034:2003 e la dotazione del sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015.

L’Assemblea dei soci ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione di Arca e il Collegio Sindacale. Alla guida della cooperativa si confermano Massimo Muratori, presidente, e Marco Parisi, vicepresidente; cinque nuovi consiglieri fanno il loro ingresso in Consiglio: Lisa Giacomelli,  Mauro Medolla, Ilaria Menichetti, Claudio Micheli e Roberta Rizzi, mentre lasciano l’incarico Gianni Autorino, Lisa Ciotoli,  Antonella Fanucchi,  Emanuela Chini, Alessandro Pignatelli.

IMG-2341.JPGIMG-2346.JPGIMG-2357.JPGIMG-2354.JPGIMG-2339.JPGIMG-2355.JPGIMG-2345.JPGIMG-2352.JPGIMG-2340.JPG

Pin It
Il Girasole" è una Comunità alloggio per disabili impossibilitati a permanere nel proprio proprio domicilio. È finalizzata a fornire un'adeguata assistenza socio sanitaria ai soggetti portatori di handicap e assistenza alle loro famiglie.

Il Girasole

"Il Girasole" è una Comunità alloggio per disabili impossibilitati a permanere nel proprio proprio domicilio. È finalizzata a fornire un'adeguata assistenza socio sanitaria ai soggetti portatori di handicap e assistenza alle loro famiglie. Il trasferimento nel centro di B. S. Lorenzo nasce nell'ambito del progetto “Dopo di noi” per favorire l'integrazione sociale degli ospiti. La Comunità è strutturata su due moduli abitativi di otto posti ciascuno differenziati solo per compatibilità e relazioni esistenti nel gruppo.

La Comunità Educativa  "Il Mandorlo" nella frazione di Polcanto del Comune di Borgo S. Lorenzo è dotata di un grande parco ed è a pochi minuti a piedi dal centro del paese per garantire la massima interazione tra i minori e le realtà del territorio favorendo lo sviluppo dei progetti educativi individuali.

Il Mandorlo

La Comunità Educativa
"Il Mandorlo" è dotata di un grande parco ed è a pochi minuti a piedi dal centro del paese per garantire la massima interazione tra i minori e le realtà del territorio favorendo lo sviluppo dei progetti educativi individuali.

La Comunità accoglie minori di ambo i sessi di età compresa tra gli otto e i diciotto anni affidati dai Servizi Sociali, dal Tribunale dei Minori e dal Centro Giustizia Minorile.

Nuova Casa Sassuolo

La Comunità Educativa "Nuova Casa Sassuolo" è situata nei pressi di Firenze nel Comune di Bagno a Ripoli. Può accogliere, in regime residenziale 12 ragazzi di ambo i sessi di età compresa tra i 8 e i 18 anni e 6 in regime diurno. Degli 12 posti residenziali, 2 sono per la Pronta Accoglienza.
La Comunità si caratterizza per la forte e proficua collaborazione con gli altri servizi e realtà del territorio, siano essi istituzioni (Comune, Scuole, etc.) che associazioni del volontariato.