Si è tenuta sabato 14 dicembre 2019, presso Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo nel Mugello, l'assemblea di presentazione del Bilancio sociale 2018 della Cooperativa Arca. E' stata una assemblea molto partecipata dai soci, che si sono mossi da tutta la Toscana. Alla presentazione del Bilancio sociale sono interventi anche Carlotta Tai, assessore ai Servizi alla persona e al bilancio del Comune di Borgo San Lorenzo e Marco Paolicchi Responsabile Area Welfare Legacoop Toscana,  

Dai dati presentati si evince che Arca mantiene il suo assetto in termini di personale e servizi erogati, sia pubblici sia privati. Nel 2018 ha ottenuto e mantenuto diverse importanti certificazioni di Qualità. 

Arca conferma la sua più importante caratteristica: di essere una organizzazione che si basa  sull'impegno e la passione che tutti i soci mettono nel proprio lavoro e verso tutte le persone che sono seguiti nei servizi che gestisce.

Nel corso della mattinata sono stati presentati due progetti di Arca: il primo sul rispetto dell'ambiente con la presentazione della pubblicazione "Piccoli gesti quotidiani per rispettare l'ambiente" e  il secondo sul tema della sicurezza, in particolare sul terremoto, che ha coinvolto in un variegato progetto, in collaborazione con Italia Loves Sicurezza,  i Centri di Socializzazione del Mugello C.U.S.  (Centro Unificato di socializzazione) e C.A.S.A Sant'Agata e la Comunità il Girasole.

A completamento dell'evento una mostra dei prodotti artigianali dei servizi di Arca (C.A.S.A., C.U.S., AD - Assistenza Domiciliare della Valdinievole) e Cooperativa Ulisse, che ha anche servito un gustoso buffet.

 

  

WhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.59.34-2.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.50.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.52-2.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.51-2.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.36-2.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.57.23.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.35-2.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.58.13.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.51.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.52.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.36-1.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.52-1.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.35.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.59.31-1.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.32---Copia.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.36-3.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.57.58.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.51-1.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.59.32.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.36.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.59.34.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.50-1.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.59.33.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.57.03.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.56.31---Copia.jpegWhatsApp-Image-2019-12-16-at-12.59.34-1.jpeg

Pin It
Il Girasole" è una Comunità alloggio per disabili impossibilitati a permanere nel proprio proprio domicilio. È finalizzata a fornire un'adeguata assistenza socio sanitaria ai soggetti portatori di handicap e assistenza alle loro famiglie.

Il Girasole

"Il Girasole" è una Comunità alloggio per disabili impossibilitati a permanere nel proprio proprio domicilio. È finalizzata a fornire un'adeguata assistenza socio sanitaria ai soggetti portatori di handicap e assistenza alle loro famiglie. Il trasferimento nel centro di B. S. Lorenzo nasce nell'ambito del progetto “Dopo di noi” per favorire l'integrazione sociale degli ospiti. La Comunità è strutturata su due moduli abitativi di otto posti ciascuno differenziati solo per compatibilità e relazioni esistenti nel gruppo.

La Comunità Educativa  "Il Mandorlo" nella frazione di Polcanto del Comune di Borgo S. Lorenzo è dotata di un grande parco ed è a pochi minuti a piedi dal centro del paese per garantire la massima interazione tra i minori e le realtà del territorio favorendo lo sviluppo dei progetti educativi individuali.

Il Mandorlo

La Comunità Educativa
"Il Mandorlo" è dotata di un grande parco ed è a pochi minuti a piedi dal centro del paese per garantire la massima interazione tra i minori e le realtà del territorio favorendo lo sviluppo dei progetti educativi individuali.

La Comunità accoglie minori di ambo i sessi di età compresa tra gli otto e i diciotto anni affidati dai Servizi Sociali, dal Tribunale dei Minori e dal Centro Giustizia Minorile.

Nuova Casa Sassuolo

La Comunità Educativa "Nuova Casa Sassuolo" è situata nei pressi di Firenze nel Comune di Bagno a Ripoli. Può accogliere, in regime residenziale 12 ragazzi di ambo i sessi di età compresa tra i 8 e i 18 anni e 6 in regime diurno. Degli 12 posti residenziali, 2 sono per la Pronta Accoglienza.
La Comunità si caratterizza per la forte e proficua collaborazione con gli altri servizi e realtà del territorio, siano essi istituzioni (Comune, Scuole, etc.) che associazioni del volontariato.