Con decreto dirigenziale n. 6584 del 29 aprile 2019 (pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 19 – parte III supplemento n. 70 dell' 8/5/2019) è stato emanato l'avviso per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di servizio civile regionale finanziati con decreto n. 5845 del 16/4/2019, con risorse del POR FSE 2014-2020.Il presente bando rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Apertura del bando: giovedì 9 maggio 2019 ore 8:00.
Scadenza per la presentazione della domanda: prorogata a venerdì 28 giugno 2019 ore 14:00.

Arca partecipa con 3 progetti :

  • Viviamo il tempo sospeso (Ludoteca Ospedale Pediatrico Meyer) - posti disponibili: 2
  • Lo so fare anch'io (servizi alla prima infanzia) - posti disponibili: 9
  • Tracce per la valorizzazione di sé e degli altri ( comunità per minori, disabilità, anziani) - posti disponibili: 9

Può fare domanda chi, alla data di presentazione della domanda:

  • sia regolarmente residente in Toscana o ivi domiciliato per motivi di studio propri o per motivi di studio o di lavoro di almeno uno dei genitori
  • sia in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
  • sia non occupato, disoccupato, inattivo; sia in possesso di idoneità fisica;
  • non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.

Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.

Non può presentare domanda chi:

  • già presta o abbia svolto attività di servizio civile nazionale o regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che abbia interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall'articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06; 
  • abbia avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. 

Come candidarsi
La domanda di partecipazione può essere presentata ESCLUSIVAMENTE on line, accedendo al sito della Regione Toscana e seguendo le apposite istruzioni.

E' possibile presentare la domanda:
- tramite carta sanitaria elettronica (CNS- carta nazionale servizi sanitari) rilasciata da Regione Toscana, munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata. Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito.

- con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) accedendo al sito sopra indicato, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità.

Si ricorda che la domanda deve essere compilata in ogni sua parte pena l'esclusione dal bando.
Prima dell'invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae (completo di data e firma autografa per esteso).
Il candidato riceverà all'indirizzo di posta elettronica comunicato una email di conferma di corretto inoltro.
La mancata ricezione della email indica  che la domanda non è stata ricevuta correttamente.
L'eventuale esclusione è comunicata direttamente al giovane interessato.

Come partecipare alla selezione
Scegliere uno dei progetti di Arca inseriti nell’elenco dei progetti di II categoria.
E’ possibile presentare domanda solo per un progetto, pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.

Durata e rimborso 
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi; ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai benefici previsti dal progetto.

Selezioni ed avvio al servizio
Le modalità di selezione dei candidati saranno pianificate e comunicate successivamente alla chiusura del bando tramite il sito di Arca.

Informazioni
Arca Cooperativa Sociale a r.l. via Aretina 265,  telefono  055/6507011

Numeri utili
Regione Toscana - Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale - Settore Innovazione Sociale - Via di Novoli, 26 - 50127 Firenze
Tel: 0554384633 - 0554384632 - 0554383383 - 0554384247 – 0554383415 – 0554385147
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Giovanisì
Numero verde: 800098719
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le Graduatorie

Scarica la graduatoria per il progetto presso la Ludoteca dell'ospedale pediatrico Meyer
Scarica la graduatoria per il progetto presso i servizi alla prima infanzia
Scarica la graduatoria per il progetto presso i servizi di area minori, anziani e disabili
 

 

Pin It
Arca News

 
Servizi e progetti

Arca gestisce servizi e progetti socio-sanitari e socio-assistenziali rivolti alla disabilità, ai giovani, agli anziani, allo svantaggio-marginalità, alle persone con disabilità psichica, alle persone con dipendenza ed ai minori.  I servizi sono di tipo residenziale, domiciliare, educativo e scolastico e vengono erogati attraverso singole strutture territoriali.
 

Area sociale

Arca gestisce servizi e progetti socio-sanitari e socio-assistenziali rivolti alla disabilità, ai giovani, agli anziani, ai migranti, alle persone con disabilità psichica, alle persone con dipendenza ed ai minori.

I servizi sono di tipo residenziale, domiciliare, educativo e scolastico e vengono erogati attraverso singole strutture territoriali.

Dal 1983 Arca progetta e dirige molteplici servizi privati, autorizzati e accreditati, e in appalto pubblico: Nidi, Scuole d'infanzia, Spazi gioco, Centri Bambini e famiglie, Ludoteche e Centri 1-6 che si articolano sul territorio fiorentino e nelle principali province toscane.
 

Area infanzia

Dal 1983 Arca progetta e dirige molteplici servizi privati, autorizzati e accreditati, e in appalto pubblico: Nidi, Scuole d'infanzia, Spazi gioco, Centri Bambini e famiglie, Ludoteche e Centri 1-6 che si articolano sul territorio fiorentino e nelle principali province toscane.

L'Area Progetti si occupa di formazione, accoglienza e integrazione per famiglie, giovani e soggetti socialmente svantaggiati. Ma anche di progetti di inclusione sociale, gioco e animazione per bambini ospedalizzati Meyer. Progetta e gestisce i programmi e i servizi attraverso Fondi Sociali Regionali, Nazionali ed Europei, Programmi Europei, forme di autofinanziamento e di Project Financing.
 

Progetti

L'Area Progetti si occupa di formazione, accoglienza e integrazione per famiglie, giovani e soggetti socialmente svantaggiati. Ma anche di progetti di inclusione sociale, gioco e animazione per bambini ospedalizzati Meyer. Progetta e gestisce i programmi e i servizi attraverso Fondi Sociali Regionali, Nazionali ed Europei, Programmi Europei, forme di autofinanziamento e di Project Financing.

 

Mondo Arca

Sanità Integrativa

Sanità
integrativa

Grazie alla convenzione stipulata con "Reciproca SMS", ogni socio, ed anche ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato, è stato iscritto al fondo pluriaziendale per l'assistenza sanitaria integrativa.

Soci Arca

Soci
Arca

Essere Socio Arca garantisce molteplici vantaggi: dalle convenzioni e sconti sui servizi privati e accreditati di Arca su iniziative culturali e su acquisti di prodotti e servizi e al prestito sociale.

Arca Lab

Arcalab
 

Il nuovo Centro di Documentazione Infanzia e Famiglie è luogo di formazione, documentazione e promozione della cultura dell’infanzia, Biblioteca, Area didattica, Area formazione e aggiornamento, Laboratorio, Area incontri di scambio e discussione con le famiglie.

Arca Internazionale

Arca
Internazionale

È lo strumento di Arca per gestire e promuovere l’attività di Cooperazione e Solidarietà internazionale. Offre ai Soci e ai gruppi di lavoro di Arca occasioni di confronto con cooperanti di altri paesi, esperienze di Volontariato internazionale e opportunità di Formazione e scambi professionali all’estero.